๐๐ข๐ณ๐ณ๐ ๐๐๐ซ๐ญ๐ฒ ๐๐ข๐ฆ๐! ๐๐ฎ ๐ฐ๐ฐ๐ฐ.๐๐จ๐ฉ๐ญ.๐ข๐ญ
Alla voce di ricerca “pizza” i nostri articoli dedicati. Ultima arrivata la borsa termica per la pizza!
. . .
๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐ก๐ ๐ง๐ ๐๐ข๐ญ๐ ๐๐ข ๐ฎ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐๐ญ๐ญ๐ข๐ง๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฎ๐ง๐ ๐ ๐ฎ๐ฌ๐ญ๐จ๐ฌ๐ ๐ฉ๐ข๐ณ๐ณ๐ ๐๐๐ญ๐ญ๐ ๐ข๐ง ๐๐๐ฌ๐?! ๐๐๐
๐I N G R E D I E N T I๐
500 gr di farina di grano tenero di tipo I forte (sopra i 250 W)
4 gr di lievito di birra fresco o 2 gr di lievito di birra secco
330 ml di acqua a temperatura ambiente
15 gr di olio extravergine d’oliva
15 gr di sale
farina di semola di grano duro per spolverare il piano qb
. . .
๐P R O C E D I M E N T O๐
Mettete la farina in una ciotola e cominciate ad aggiungere molto lentamente lโacqua a filo, mescolando con le mani. Fate questo procedimento senza fretta e facendo attenzione a far assorbire bene lโacqua alla farina. Fate attenzione a lasciare circa 50 ml da parte. Impastate fino a che non avrete ottenuto un panetto liscio e non appiccicoso.
๐
A questo punto sbriciolate con le mani il lievito di birra fresco. Se state utilizzando quello secco scioglietelo in un poโ dโacqua. Aggiungete il lievito allโimpasto e fatelo amalgamare per bene impastando con le mani.
๐
Dopo circa 5/6 minuti lโaggiunta del lievito, unite allโimpasto il sale poco alla volta, aiutandovi con lโacqua rimasta.
Finito il sale continuate con lโaggiunta dellโolio. Anche in questo caso procedete aggiungendo lโolio a filo e prima di aggiungerne altro fatelo assorbire bene dallโimpasto.
๐
Quando lโimpasto sarร di nuovo tornato liscio e non appiccicoso, formateci una palla e mettetelo a riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti coperto con un canovaccio o dentro una ciotola rivestita con pellicola.
๐
Passati i 10 minuti trasferite lโimpasto su un piano di lavoro leggermente infarinato di farina di semola. Lavoratelo con il palmo della mano ripiegandolo su se stesso, quindi giratelo lateralmente e ripiegatelo nuovamente su se stesso.
๐
Ripetete questo procedimento per alcuni minuti, quindi formate di nuovo una palla e mettetela in una ciotola leggermente infarinata coprendo con della pellicola alimentare. Inizia da questo momento la prima lievitazione detta anche โpuntataโ.
๐
Passati circa 60 minuti dallโinizio della puntata รจ ora di fare lo โstaglioโ che consiste nella divisione dellโimpasto nei panetti che saranno utilizzati per fare le singole pizze. Un panetto per una pizza circolare di circa 32 cm di diametro puรฒ pesare tra i 230 e i 300 gr. Il peso perรฒ varia molto a seconda di quello che poi sarร lo spessore che vorrete dare alla vostra pizza.
Lavorate ciascun panetto facendo attenzione che abbia la superficie liscia e omogenea senza presentare buchi o pieghe sulla superficie.
๐
Mettete i vostri panetti a lievitare a temperatura ambiente coperti da pellicola per lโultima fase di lievitazione detta anche โapprettoโ. Lasciate lievitare per almeno 6 ore.
Nel caso si volesse utilizzare lโimpasto il giorno successivo, riponete i panetti in frigorifero in recipienti chiusi o coperti da pellicola in modo che lโimpasto non prenda aria.
Tirateli fuori e lasciateli a temperatura ambiente almeno 4 ore prima dellโutilizzo.
๐
Infarinate la spianatoia con la farina di semola, quindi stendete con le mani ciascun panetto. Mettetelo sulla teglia e farcite la vostra pizza a piacimento. Il consiglio รจ quello di iniziare con la classica pizza Margherita.
Se stendete la vostra pizza con il mattarello, questo tenderร a far uscire lโaria dallโimpasto ottenendo una pizza piรน โbiscottataโ.
๐
๐ฆ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฑ๐ฎ๐๐ฒ ๐ถ๐น ๐ณ๐ผ๐ฟ๐ป๐ผ ๐ฎ ๐ฎ๐ฏ๐ฌ ยฐ๐ ๐ถ๐ป ๐บ๐ผ๐ฑ๐ฎ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ผ. ๐๐ป๐ณ๐ผ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ถ๐๐๐ฎ ๐ฎ ๐ณ๐ผ๐ฟ๐ป๐ผ ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฑ๐ถ๐๐๐ถ๐บ๐ผ ๐๐๐น ๐ฟ๐ถ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฝ๐ถ๐ฬ ๐ฏ๐ฎ๐๐๐ผ. ๐๐ผ๐ฝ๐ผ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ฎ ๐ญ๐ฑ ๐บ๐ถ๐ป๐๐๐ถ ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐น๐ฎ ๐ฎ ๐บ๐ฒ๐๐ฎฬ ๐ณ๐ผ๐ฟ๐ป๐ผ. ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐ด๐๐ถ๐๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ฎ๐น๐๐ฟ๐ถ ๐ฑ ๐บ๐ถ๐ป๐๐๐ถ ๐ฒ ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐๐ฒ๐น๐ฎ ๐๐๐ฏ๐ถ๐๐ผ. ๐ข๐ด๐ป๐ถ ๐ณ๐ผ๐ฟ๐ป๐ผ ๐ฒฬ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐น๐๐ฟ๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ฐ๐๐ถ ๐ณ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฎ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ป๐ผ๐ป ๐๐ถ ๐ฏ๐ฟ๐๐ฐ๐ถ. (FONTE RICETTA: RICETTEDELLANONNA.NET)